
Certificazione antiscasso DIN Caveau armadi ignifughi casseforti per armi vetrine blindate
La Certificazione DIN è un documento che viene rilasciato dall'Ente Certificatore DIN CERTCO (di Berlino) e attesta, non solo la conformità, ma anche il grado di resistenza di un prodotto.
I campioni di prodotto, vengono valutati e sottoposti presso l’Istituto di prova PTE (di Rosenheim-Germania) ad accurate prove di tipo statico, dinamico e di attacco manuale.
La massima sicurezza è data inoltre da verifiche e controlli periodici senza preavviso sul sistema qualità, sul processo produttivo e sul prodotto finito, che DIN CERTCO effettua secondo particolari schemi di valutazione, autorizzando l'apposizione del marchio di conformità sul prodotto finale, certificato e garantito 24 mesi.
TABELLA CLASSI DI RESISTENZA E CONSIGLI DI UTILIZZO
CLASSE DI
APPARTENENZA |
TENTATIVO DI EFFRAZIONE
|
CONSIGLI DI
UTILIZZO |
1
|
Lo scassinatore principiante, tenta di forzare la porta, usando violenza fisica, ad esempio spinte, urti, spallate, sollevamento, strappo.
|
Porte caposcala con rischio normale, porte di magazzini di merce di basso valore intrinseco.
|
2
|
Lo scassinatore occasionale cerca di forzare la porta usando attrezzi semplici, come cacciaviti, tenaglie, cunei.
|
Porte caposcala con rischio considerevole, uffici ed edifici industriali, villette signorili.
|
3
|
Lo scassinatore tenta di entrare usando, in aggiunta a quanto sopra, altri cacciaviti e piede di porco.
|
Porte caposcala con rischio considerevole, uffici di edifici industriali, ville.
|
4
|
Lo scassinatore esperto usa, in aggiunta a quanto sopra, seghe, martelli, scalpelli e trapani portatili a batteria.
|
Uffici di banche, orologerie, ospedali, impianti e laboratori industriali, ville signorili.
|
5
|
Lo scassinatore esperto usa, in aggiunta a quanto sopra, attrezzi elettrici, trapani, seghe a sciabola, mole ad angolo con un disco massimo di 125 mm di diametro.
|
Banche, orologerie egioiellerie, protezione di documenti riservati, ambienti militari in genere ed ambasciate.
|
6
|
Lo scassinatore esperto, usa in aggiunta a quanto sopra, attrezzi elettrici con alta potenza, trapani, seghe a sciabola e mole ad angolo con un disco di 230 mm di diametro, al massimo.
|
Banche, orologerie e gioiellerie, impianti nucleari, protezione di documenti riservati, ambienti militari ed ambasciate.
|